.11982)
E' stato finalmente pubblicato il mio primo libro: Teoria e strutture dell’informazione.
Nella società moderna l’informazione assume un valore decisivo: per lo scambio di beni e saperi, per il funzionamento delle infrastrutture tecnologiche, per la vita delle persone. Ma cos’è in realtà l’informazione? Si tenta di rispondere a questa domanda con un percorso volto a indagare la natura, le forme e le caratteristiche che l’informazione assume. La traiettoria dell’opera si accosta agli aspetti quantitativi e a quelli qualitativi, seguendo un approccio interdisciplinare che colloca l’informazione a stretto contatto con quanto la precede, i dati, e con quanto la eccede, la conoscenza. È impossibile prescindere, infine, dalle riflessioni di Claude E. Shannon, il padre della Teoria dell’informazione, che cinquant’anni fa tracciò la strada dell’analisi quantitativa, e che risulta ancora oggi la pietra angolare per studiare gli sviluppi futuri.
Raffaele Mascella è ricercatore presso l’Università di Teramo e docente nelle Facoltà di Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza e Medicina Veterinaria. Si occupa di epistemologia dell’informatica, comunicazione scientifica, applicazioni e sviluppi delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione, programmazione e multimedialità.
Paolo Lattanzio è dottorando di ricerca presso l’Università di Teramo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, dove si occupa di tecnologie per l’informazione e per la comunicazione, epistemologia dell’informatica, comunicazione scientifica, new media e cambiamenti sociali. È project manager di progetti sull’educazione alla legalità del comune di Bari.