Il natale
".......Ciò che rimane solamente interiore facilmente inacidisce, si intorbida e si corrompe, diviene vizio o delirio...." Claudio Magris
Cucinare rilassa e i piatti elaborati stimolano il cervello, oltre che la gola.
Così mi sono cimentato per la prima volta in un risotto al gorgonzola con pere.
Mise en place: due ciotole di riso scotti paraboiled, sale & pepe, gorgonzola dolce, burro, pere Williams, alloro, sedano, scalogno, aglio, vino bianco, brodo.
A soffritto dorato versare un primo goccio di vino bianco senz’alcool e una volta evaporato versare nella stessa casseruola il riso, per farlo tostare. La tostatura deve durare massimo due minuti preoccupandosi sempre di mescolare e di far tostare tutto il riso.
Tagliare due fette abbondanti di gorgonzola e sminuzzare le pere.
Versare il brodo sul riso fino a coprirlo e mescolare sempre nello stesso senso aggiungendo se occorre altro brodo, un pizzico di sale ed eventualmente una noce di burro.
Dopo 10-12 minuti, assorbito tutto il brodo, spegnere la fiamma e lasciar finire la cottura.
Infine unire il gorgonzola fino a farlo amalgamare completamente con un po’ di parmigiano grattugiato, preoccupandosi di aggiungere all’ultimo secondo le fettine di pere (per non farle annerire).
Dopo un’ultima mescolata servire su piatti piani e ampi, decorando con una spruzzata di prezzemolo, un pezzettino di gorgonzola e una fettina di pera.
Appena finito il convegno "E-learning ed e-government. Strategie di governo ed educazione per la società della conoscenza". Bella ed utile occasione per intersecare esperienze, saperi e propsettive. Dalle azienda, alle università, alla PA.
Etichette: didattica, e-leraning, ricerca, università, web 2.0
Il fatto è che non dovrebbero essere i soliti anniversari, ma qualcosa di più....
Etichette: convegno, didattica, e-leraning, ricerca, web 2.0