Paolo Lattanzio aka JACKPUNK, a multitasking GeEk
".......Ciò che rimane solamente interiore facilmente inacidisce, si intorbida e si corrompe, diviene vizio o delirio...." Claudio Magris
martedì, ottobre 30, 2007
lunedì, ottobre 29, 2007
Protesta anticlericale

Insieme allo striscione è stata esposta una riproduzione su un pannello di due metri per cinque della "Guernica" di Picasso. La protesta è nata perché stamattina il Papa ha beatificato 498 martiri uccisi in Spagna negli anni Trenta. Quando i fedeli cattolici sono usciti dalla chiesa, al termine della funzione religiosa, la protesta ha provocato la loro ira. Una trentina di fedeli ha urlato e strappato lo striscione e fatto a pezzi la riproduzione del celebre dipinto.
Secondo quanto raccontano alcuni aderenti ai collettivi, i cattolici avrebbero «aggredito anche fisicamente i giovani e inneggiato a Franco». A quel punto la rissa è stata sedata dalle forze dell'ordine. I carabinieri dell'ottavo Battaglione Lazio che stava andando a prendere servizio allo Stadio Olimpico, ha fermato e identificato sei persone, mentre la polizia ha bloccato il furgone dei collettivi in via Bruno Buozzi: all'interno del mezzo vi era una scala, una telecamera e una macchina fotografica con cui gli aderenti ai collettivi avevano ripreso l'intera rissa.
Fonte Il Messaggero
Libri - Sappiano le mie parole di sangue

Sappiano le mie parole di sangue - booktrailer
martedì, ottobre 23, 2007
E' on-line Paolinia TV, web televiscion autoprodotta

Che la Tv fosse ormai destinata a spostarsi online...bhè....ce n'eravamo accorti.
Che stessero nascendo una serie di servizi completamente web-based... bhè li stavamo già sperimentando....
Che fossimo sensibili al web 2.0...poi.......
Era quindi inevitavile che, grazie a Mogulus, nascesse la mia tv sperimentale, visibile QUI.
Per ora ci sono alcuni video che ho girato, montato e prodotto io, in ordine sparso:
Around Sarajevo, remembering QUI
Sarajevo, il tunnel della Storia QUI
A trip to Smedervo QUI
Budapest Street Parade -part1 QUI
etc....
Non è un vero e proprio palinsesto, ma di qui a breve ci sarà una programmazione adeguata per ogni giorno della settimana.
Etichette: comunicazione, televisione, web, web 2.0
venerdì, ottobre 19, 2007
Lezione Universitaria - Web 2.0 & Impresa Approfondimento
Dopo aver parlato della rilevanza dell'embedding per la circolazione dei contenuti, ecco un bel video sul web 2.0
Etichette: lezione, master, università, video, web 2.0
Lezione Universitaria - Web 2.0 & impresa
Ecco le slide della lezione che terrò domani presso l'Università degli Studi di Teramo per il Master in Managment dell'Innovazione, all'interno del modulo "Internet e Nuove tecnologie" del Professor Mascella.
Etichette: didattica, impresa, lezione, master, ricerca, università, web 2.0
martedì, ottobre 16, 2007
Libri - Calore di Bill Buford
Il libro, scritto da un giornalista statunitense, racconta la passione sfrenata per la cucina dello stesso autore che decide di tralaciare, prima, ed abbandonare, in seguito, il proprio lavoro per seguire la propria vocazione e la propria curiosità. Caratteristiche queste che portano verso la ricerca gastronomica, lo studio e la pratica dell'alta cucina e la gastronomia nella sua accezione più ampia. (QUI un'immagine di google street view di Babbo)

La ricerca gastornomica si rivela infinita e ricca di scoperte. E così è anche la lettura del libro: ricco, gustoso ed evocativo.
L'autore Bill Buford
Alcune brevi recensioni “Buford, un Don Chisciotte in cucina, ha scritto un libro che pulsa a ogni pagina con passione e ironia. Se conosci qualcuno che non ha più appetito per la vita e per il cibo, regalagli Calore, vedrai che si alzerà dal letto, le sue guance riprenderanno colore e il suo stomaco reclamerà per la fame.”
Frank McCourt, autore di Le ceneri di Angela
“La narrazione di Buford è un meraviglioso pranzo dai sapori intensi.”
The Boston Globe
Bari - Non solo sciagure
Certo, Bari è una città particolare, e lo sappiamo.
Succede che viene catturato U nonn, malavitoso barese, che per dimostrare ai suoi fedeli la propria virilità era avvezzo a combattere a mani nude in gabbie chiuse a chiave contro pittbull inferociti. Leggi QUI
Ma succede anche che ci sono questi colori, sul lungomare, e diventa più facilare guardare questa città:

Mafia, chiesta condanna a 8 anni per Cuffaro

PALERMO - Otto anni di reclusione: questa la richiesta avanzata dal procuratore aggiunto Giuseppe Pignatone, al termine della requisitoria nel processo alle cosiddette "talpe della Dda", nei confronti del presidente della Regione Sicilia, Salvatore Cuffaro, imputato di favoreggiamento a Cosa nostra e rivelazione di notizie riservate. I pm hanno poi chiesto la condanna a 18 anni per il manager della sanità privata Michele Aiello, che deve rispondere di associazione mafiosa; nove anni per il maresciallo del Ros Giorgio Riolo, accusato di concorso in associazione mafiosa; cinque anni per il radiologo Aldo Carcione, imputato di concorso in rivelazioni di segreto d'ufficio. Pene pecuniarie sono state invocate per le società Atm (1 milione e 549 mila euro) e per la Diagnostica per immagini (un milione di euro).
"Questo è stato definito il processo alle 'talpe' - ha detto il procuratore Pignatone, alla fine della requisitoria, prima di formulare le richieste di pena - ma questa definizione è riduttiva. Questo processo ha svelato alcuni aspetti strategici e vitali per Cosa nostra, facendo emergere il coacervo di interessi illeciti che hanno accomunato mafiosi, imprenditori, professionisti ed esponenti delle istituzioni, compresi rappresentanti politici. Mai, come in questo processo è stato ricostruito, in un'aula giudiziaria, il fenomeno delle fughe di notizie, rivelando un panorama desolante di sistematico tradimento anche da parte di esponenti degli apparati investigativi".
In riferimento alla fuga di notizie, attribuita al governatore della Sicilia, sull'esistenza di intercettazioni a casa del boss Guttadauro, che nel 2001 portò alla rimozione della microspia e alla neutralizzazone dell'indagine, Pignatone ha sottolineato la "gravità della condotta di Cuffaro, che in quei giorni veniva eletto presidente della Regione siciliana". L'ultima considerazione, Pignatone l'ha dedicata al "comportamento processuale degli imputati" perché "non è stato possibile ricostruire l'intera catena delle rivelazioni delle notizie riservate, e dunque accertare se vi era una fonte interna alla Procura, e chi era quella persona in diretto collegamento con Roma, con cui Cuffaro commentava l'esito delle indagini".
Articolo di Repubblica.it
venerdì, ottobre 12, 2007
lunedì, ottobre 08, 2007
Lezione Universitaria - Il web 2.0
martedì, ottobre 02, 2007
Intervista sulla "Comunicazione della Scienza!
Paolo Lattanzio, uno degli organizzatori della manifestazione “Le Parole della Scienza”, racconta questa esperienza in un’intervista di Antonella Gaita.
Cos’è e a cosa serve la divulgazione scientifica?
“La divulgazione scientifica è una pratica comunicativa che tocca tanti aspetti differenti della comunicazione e dei rapporti umani, la possiamo definire come un’intenzione, una serie di strategie e quindi di pratiche realizzate che hanno come obiettivo quello di creare dei prodotti comunicativo/informativi destinati ad un pubblico di non esperti del settore scientifico. Ciò significa che si devono necessariamente costruire dei testi comunicativi lineari e comprensibili, sia dal punto di vista della forma sia dal punto di vista del linguaggio. Divulgare, si badi bene, non vuol dire necessariamente semplificare il discorso”.
Etichette: abruzzo, comunicazione, didattica, ricerca, scienza, teramo



